Gli effetti della pratica Yoga
- samuelcontarini
- 18 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Lo Yoga, lontano dall'essere una moda passeggera, è una pratica che si stima avere 5000 anni, e che ha donato in tutto questo tempo pace e salute a milioni di persone.
E' una disciplina completa che guarda all'uomo in tutte le sue componenti e i suoi livelli, con la finalità di armonizzare e risvegliare le energie e le potenzialità latenti in ciascuno di noi.
Il percorso che lo Yoga propone è finalizzato prima di tutto al conseguimento di uno stato di benessere psicofisico, di salute e di pace e in un secondo momento alla liberazione dalle catene mentali che costringono l'uomo nei suoi schemi e i suoi limiti.
Si può dire che gli effetti principali della pratica siano quelli di rendere il corpo sano, sciogliendo le articolazioni, rilassando e tonificando i muscoli, migliorando la circolazione e le funzioni organiche. Di aumentare la consapevolezza respiratoria, sciogliendo le tensioni toraciche e del diaframma. Di favorire un contatto consapevole e globale con il proprio corpo. Di migliora la concentrazione grazie alle tecniche di interiorizzazione e meditazione.
Inoltre con tecniche che vanno ad agire sulla nostra componente di vitalità si consente all'energia del corpo di riequilibrarsi e fluire armonicamente, donando vitalità, forza fisica e mentale.
Uno degli effetti per i quali certamente lo yoga è ricercato in occidente è il suo innegabile effetto di diminuzione, fino alla scomparsa, dello STRESS.
Da decine di anni lo yoga è studiato anche a livello scientifico e si è oramai compreso quali sono i meccanismi con i quali lavora, comprendendo che non si tratta certo di bizzarre credenze ciò che propone, ma anzi di sperimentate tecniche che agiscono a livello fisico, muscolare, scheletrico, posturale, respiratorio, ghiandolare.
Importanza assoluta è data all’alimentazione, che come è dimostrato oggigiorno è la base della nostra salute.
Comments